Strutture nelle vicinanze
In posizione strategica sulla litoranea che collega Paestum a Salerno, la struttura offre ai suoi ospiti soggiorni di totale relax a contatto con la natura
La struttura dista circa 450 metri dal mare (spiaggia di sabbia)
Le case mobili (da 2 a 4 posti letto) dispongono tutte di: aria condizionata, televisione, terrazza ,camera matrimoniale, soggiorno con due piccoli divani letto, cucina con fornello a gas, lavello e frigorifero, stoviglie e pentole, servizi privati
Reception (8.30 - 13.00 e 17.00 - 21.00), ristorante, sala tv, bar, giardino, parcheggio, area giochi, piscina scoperta con lettini ed ombrelloni, piscina per bambini, campi di tennis
Ammessi di piccola taglia previa segnalazione al momento della prenotazione. Previsto un supplemento di € 4.50 al giorno da pagare in loco
Check in: dalle ore 17.00 in poi
Check out: entro le ore 10.00
Fondata dai greci intorno al 600 a.E.V., si chiamava inizialmente Poseidonia, da Poseidone, o Nettuno, dio del mare, al quale la città era stata dedicata. Tra il 400 e il 273 avanti fu occupata dalla popolazione italica dei lucani. Nel 273 divenne colonia romana col nome di Paestum. Ma è indubbio che la fondazione della città fosse preceduta dall'impianto di una fattoria commerciale sulla sponda sinistra e presso la foce del fiume Silaros e che le condizioni malariche del terreno indussero poi i primitivi coloni a spostare il centro abitato verso oriente, su un banco calcareo leggermente rialzato sulla pianura e sul litorale, lungo il corso di un'altro fiume minore (fiume Salso o Capofiume). Dall'impianto primitivo sul Silaros sviluppò il porto marittimo e fluviale della città e presso di esso sorse il Tempio di Era Argiva, che diventò presto uno dei più grandi e venerati santuari dell'Italia antica: circa 50 stadi separavano la città dallo Heraion e dal suo emporio sul fiume.La fine dell’Impero Romano coincise grosso modo con la fine della città. Verso il 500 E.V., infatti, in seguito ad un’epidemia di malaria, aggravata dall’insalubrità del territorio, gli abitanti gradualmente abbandonarono la città. La riscoperta di Paestum risale al 1762, quando fu costruita la strada moderna che l’attraversa tuttora.
Robytour s.r.l.
Partita IVA 02286100595 SDI: KRRH6B9
Cap.Soc. 200.000,00 € interam. versato
Licenza n° 25-33794 del 19/05/2008 Rilasciata dalla Provincia di Latina
Sede Principale:
via Appia Lato Napoli 220
04023 - Formia - LT