Struttura
La struttura, situata a Fondo Grande di Folgaria, propone un ambiente caldo, confortevole caratterizzato da un'atmosfera accogliente e familiare, ideale per una vacanza di totale relax e divertimento
Distanza dalle piste da sci
La struttura è situata direttamente sulle piste da sci
Camere
Luminose e confortevoli, con arredi semplici tutte le camere dispongono tutte di: telefono, televisione, servizi privati, connessione internet wi-fi, asciugacapelli, cassaforte. Le camere multiple dispongono di letti piani
Servizi
Reception, ascensore, ristorante, deposito biciclette, sala tv, bar, internet point, giardino, terrazza, parcheggio, garage, area giochi, centro benessere
Amici degli animali
Ammessi gratuitamente di piccola taglia previa segnalazione al momento della prenotazione
Condizioni
Check in: dalle ore 12.00 in poi
Check out: entro le ore 10.00
Folgaria e dintorni
Folgaria, con le sue frazioni Costa, Serrada, Guardia, Mezzomonte, San Sebastiano, Carbonare e Nosellari, è una delle più rinomate località turistiche sia d’inverno che d’estate.D’inverno, il carosello “Skitour dei Forti”, parte del consorzio Skirama Dolomiti, offre piste lunghe 53 km, nove impianti di risalita e due centri del fondo (50 km). Un paradiso quindi non solo per lo sci alpino, ma anche per snowboard, sci nordico, telemark, sci escursionismo e fuoripista, slittino, pattinaggio sul ghiaccio, escursioni sulle racchette da neve.D’estate invece, Folgaria diventa luogo di rinfresco ideale per le famiglie - le possibilità di relax e di sport sono varie: percorsi in mezzo ai boschi, prati e laghi, campi sportivi e percorsi mountain bike. Da non dimenticare il Giardino Botanico di Passo Coe, che non conserva soltanto un gran numero di piante, ma che suscita interesse anche per la morfologia e i fenomeni carsici della zona.L’altopiano di Folgaria conserva anche le memorie di una ricca storia secolare. Intorno al 1150 d.C. Folgaria ottiene dal vescovo-principe di Trento la concessione di “Magnifica Comunità”, che comprende una vasta autonomia territoriale. Successivamente, l’altopiano passa sotto controllo di Venezia per ritornare più avanti alla Casa d’Austria. Sul territorio comunale passò la linea del fronte della Grande Guerra, e vi furono costruiti dagli austro-ungarici tre grandi fortificazioni: Forte Cherle, Dosso del Sommo di Serrada e Forte Sommo Alto.Folgaria è citata tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione per via dei sacrifici della popolazione ed il sostegno alla lotta partigiana contro i nazisti durante la seconda guerra mondiale. Ogni 15 agosto i Folgaretiani ricordano l’eccidio avvenuto a Malga Zonta presso Passo Coe, dove nel 1944 i nazifascisti fucilarono 17 persone…
da Antonio Z. - 02/02/2018, alle 10:01
da ivano v. - 30/01/2018, alle 06:46
da bruna d. - 29/08/2017, alle 10:33