Strutture nelle vicinanze
La Penisola Sorrentina ha un paesaggio unico al mondo, dove si alternano alte e basse colline a profondi valloni e maestose montagne dove grandiosa è stata l'opera dell'uomo, che ha sistemato le zone più impervie trasformandole nelle famose terrazze, gradoni di terra degradanti verso il mare, sui quali ha coltivato aranci, limoni, ulivi e viti.Sono i giardini di delizia dai quali in primavera esala un profumo inebriante di zagara. Il clima mite ed asciutto durante quasi tutto l'anno fa della Penisola Sorrentina la meta ideale di ogni stagione. Giungendovi via terra vi accoglierà la cittadina di Meta, i cui antichi casali e le cui spiagge assolate sono tutti da scoprire; Piano di Sorrento, cittadina vivace che miscela con maestria la propria identità marittima a quella rurale e a quella di attivo centro commerciale della penisola; la sua bassa collina è attraversata da stradine strette, costeggiate da alti muri che chiudono antichi agrumeti. E ancora Sant'Agnello, la cui affacciata sul mare, a picco su un costone tufaceo, ha incantato la casa reale dei Borbone e i principi di tutta Europa, che qui hanno costruito ville da favola. E, affacciata sul mare e contornata dalle sue colline, appare Sorrento, cittadina internazionale, con il suo centro, antico, le sue marine, i suoi giardini d'agrumi; e infine si giunge all'amenissima Massa Lubrense, estremo lembo della Penisola, adagiata dinanzi a Capri, un'oasi naturale con innumerevoli percorsi pedonali tra antichi casali, aree archeologiche, macchia mediterranea e panorami indescrivibili, su mare e spiagge d'incanto.
La provincia di Salerno è un insieme di singolari emozioni.È la bellezza dei suoi litorali costieri. È il fascino di una storia antica. È il profumo di una natura incontaminata. Basta poco per scoprirne la magia. I monti dell’Appennino, autentici monumenti della natura, fanno da cornice ad una realtà di dolci brezze marine, di piccole baie ed insenature, di litorali incontaminati, di corsi d’acqua circondati da verdi boschi, di pittoreschi borghi, di luoghi di una storia lontana, di antiche tradizioni, delle cose fatte con amore. Non manca nulla. E se il fascino della costa cattura lo sguardo del mondo, l’entroterra prende l’anima di chi lo esplora. Il meraviglioso litorale, ricco di spiagge, scogliere e incantevoli grotte, affacciato su un mare che è una sfera infinita di colori, anticipa lo splendore del paesaggio interno.Verdi vallate attraversate dalle acque del Sarno, con i Monti Picentini e Lattari a fare la guardia, paesaggi disegnati da geometriche coltivazioni dalle quali spicca il rosso intenso dei pomodori San Marzano. Una terra accogliente, che offre ai suoi ospiti sapori e profumi, quiete e silenzio, mentre racconta la sua storia passando tra ville, chiese e castelli, tradizioni popolari ed eventi culturali.Una natura generosa che non ha dimenticato nessun angolo del salernitano.Quando si varcano i confini del Cilento, se ne ha la certezza. Pareti rocciose scavate da grotte e anfratti, spiagge bianche, macchia mediterranea e un mare dalle mille sfumature. Così è la Costa del Cilento, che da Agropoli si allunga fino a Sapri, passando per tanti pittoreschi borghi ricchi di storia.Allontanandosi dal mare, si entra nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, uno scrigno di tesori naturali, dove il verde si intensifica con boschi di querce, aceri, frassini e castagni che, sui monti, lasciano il posto a fitti faggeti.Un viaggio in questa terra rimane impresso nella mente e nel cuore
Robytour s.r.l.
Partita IVA 02286100595 SDI: KRRH6B9
Cap.Soc. 200.000,00 € interam. versato
Licenza n° 25-33794 del 19/05/2008 Rilasciata dalla Provincia di Latina
Sede Principale:
via Appia Lato Napoli 220
04023 - Formia - LT