Struttura
Immersa in un incantevole scenario naturale con i monti che abbracciano e regalano degli scorci di rara bellezza, la struttura accoglie i suoi ospiti per rendere il loro soggiorno indimenticabile.
Distanza dalle piste da sci
La struttura dista circa 300 metri dagli impianti sciistici
Camere
Arredate secondo lo stile caldo ed accogliente dell'architettura di montagna le camere dispongono tutte di: televisione, servizi privati, connessione internet wi-fi, minibar, asciugacapelli, cassaforte
Servizi
Reception (07.00-13.00 e 15.00-23.00), servizio facchinaggio, ristorante, deposito biciclette, sala tv, bar, internet point, terrazza, sala congressi, parcheggio, garage, disponibilità baby-sitter service, area giochi, centro benessere
Amici degli animali
Non ammessi
Condizioni
Check in: dalle ore 14.00 in poi
Check out:entro le ore 10.00
Belluno e dintorni
Quando si arriva a Belluno, la prima cosa che attira la nostra attenzione è la tranquillità e il silenzio, qualità ormai assai rare. Passeggiando per il centro storico si scopre una città a dimensione d’uomo, non alterata dal ritmo frenetico della modernità.
Una città che ha mantenuto lo stile di vita proprio della montagna, forse perché circondata e protetta dalle Prealpi e dalle maestose pareti dolomitiche dello Schiara con la famosa Gusela del Vescovà, una guglia monolitica alta circa 40 metri, simbolo di Belluno.
E immersi in questa atmosfera surreale potranno essere ammirati edifici ed architetture di epoche diverse come Porta Rugo, tipica costruzione medievale, l’antica Piazza del Mercato dove, in un tempo lontano, era insediato il castro romano, e Piazza Duomo che ospita il Palazzo dei Rettori, la Cattedrale di Belluno e il Palazzo dei Giuristi, sede del Museo Civico che espone interessanti opere pittoriche.Al centro del territorio provinciale si estende il Parco Naturale delle Dolomiti Bellunesi caratterizzato da una natura selvaggia ed affascinante, con vette rocciose che si alternano a vallate incantate, solcate da corsi di acqua purissima.Arroccata su un colle della Val Belluna, troviamo Feltre, una splendida città murata, con una storia importante raccontata dai tanti edifici antichi come la Torre del Castello di Alboino, che domina l’intera vallata.Ma le valli del Bellunese sono tante e tutte di ineguagliabile bellezza.Nella parte settentrionale, adagiata nell’omonima valle, si trova la “regina” delle Dolomiti, Cortina d’Ampezzo, tra le più rinomate stazioni sciistiche d’Italia, famosa anche per la mondanità e la vivace vita notturna. A ridosso del territorio ampezzano, la Valle del Boite con interessanti località turistiche come Cibiana e San Vito di Cadore, tutte modernamente attrezzate per offrire un’adeguata ricettività e un’ampia scelta di divertimenti.
Sopra la valle, l’area Cadore-Auronzo-Misurina con gli splendidi laghi di Santa Caterina e di Misurina, ai piedi delle imponenti Tre Cime di Lavaredo, la sfida per eccellenza degli appassionati di alpinismo.
Paesaggi diversi legati da un fattore comune: la bellezza ineguagliabile della natura.L’estrema parte settentrionale, è occupata dalla Comunità montana di Comelico e Sappada, due graziose e accoglienti località dove trascorrere una vacanza tranquilla e rilassante immersi nei suggestivi ambienti naturalistici della Valgrande, della Val Sesis e della Val Visdende la “valle che merita di essere vista”.Al centro della provincia, al confine con il Trentino Alto Adige, un altro importante comprensorio montano con l’imponente Marmolada, il Monte Civetta e le sue ardite pareti e la Conca Agordina circondata da maestose vette. Questi colossi della natura fanno parte del “Dolomiti Superski”, un vero luna park della neve a cavallo tra Veneto e Trentino, con 1200 km di piste per volare sugli sci immersi in uno dei scenari dolomitici più affascinanti.Tra Belluno e la pianura veneta, in una posizione unica ed invidiabile, si trova il l’Alpe del Nevegal, luogo ideale in ogni periodo dell’anno. Nei mesi caldi, quanto tutto torna a tingersi di verde, tante sono le opportunità per divertirsi e d’inverno 30 km di piste per le discese e 10 per il fondo diventano le “strade” preferite dagli amanti della neve.
da Elisa S. - 14/02/2019 , alle 21:23
da Elisa S. - 14/02/2019 , alle 21:22