Ci troviamo in terra tutta da scoprire l’Alta Valle del Tevere, porta naturale del “Cuore Verde d’Italia”, lembo di terra senza confine, tra Umbria, Toscana e Marche, disegnato dal gioco elegante delle verdi e ridenti colline appenniniche. Ma oltre alle bellezze naturalistiche l’Alta Valle del Tevere vanta una cultura secolare, ed è così ricca di storia, di monumenti e di opere di tale bellezza da poterla chiamare “Valle Museo”. Città di Castello, Citerna, Montone, Pietralunga, Monte Santa Maria Tiberina, Umbertide, San Giustino e Lisciano Niccone sono i gioielli della vallata
Città di origine antichissima, importante centro etrusco e poi romano, sede di Diocesi cristiana già nel IV secolo,occupata dai Longobardi alla fine del VI sec d. C. e fortemente condizionata da questa popolazione.
Arezzo nel Medioevo divenne un potente libero Comune, spesso guidato dai suoi vescovi, che erano Conti del Sacro Romano Impero. Fu in lotta con Siena, ma soprattutto con Firenze, che la assoggettò nel 1384. Da questa data, tranne due estese ribellioni, nel 1502 e 1529-1530, la sua storia confluisce con quella della città dominante e poi con quella della Toscana.
L’attuale centro storico conserva ancora tutto il fascino dell’illustre passato e suoi principali monumenti sono arricchiti dalle opere di grandi artisti medievali e rinascimentali, come Cimabue, Piero della Francesca, Andrea della Robbia e Giorgio Vasari.
Arezzo, città natale anche del grande poeta Francesco Petrarca, ha conosciuto una fama internazionale pure come palcoscenico naturale di un famoso film: gli angoli più suggestivi della sua zona monumentale sono stati il set cinematografico di alcune scene del film di Roberto Benigni “La vita è Bella”, vincitore nel 1999 di 3 premi Oscar.
Arezzo, moderna ed industriosa, città d’arte del passato e del presente, dove la geniale creatività aretina si esprime negli antichi sapori della cucina, nell’artigianato di qualità, nella vocazione turistica e nell’esperienza orafa che l’ ha resa famosa in tutto il mondo, come città dell’oro.
Arezzo, città della Giostra del Saracino, della Fiera dell’Antiquariato e del Concorso Polifonico Internazionale “Guido d’Arezzo”.
Arezzo, gemma incastonata fra le dolci colline toscane e feconda terra natale di illustri personalità, come disse l’insigne poeta Giosuè Carducci: “Basterebbe Arezzo alla gloria d’Italia”.
Cortona è un comune italiano di 22 526 abitanti in provincia di Arezzo, principale centro culturale e turistico della Val di Chiana aretina. La superficie del territorio comunale è la quarta più estesa della Toscana e la 29ª in Italia. Antica lucumonia facente parte della dodecapoli etrusca, è situata a sud della provincia di Arezzo e a sud-est della regione Toscana, al confine con la regione Umbria.
Robytour s.r.l.
Partita IVA 02286100595 SDI: KRRH6B9
Cap.Soc. 200.000,00 € interam. versato
Licenza n° 25-33794 del 19/05/2008 Rilasciata dalla Provincia di Latina
Sede Principale:
via Appia Lato Napoli 220
04023 - Formia - LT