Strutture nelle vicinanze
Situata sulla costa meridionale di Lampedusa, a 200 metri dalla Spiaggia di Guitgia,uno dei posti più conosciuti e suggestivi dell’isola. di recente ristrutturazione, la struttura dista 5 minuti a piedi dal Porto di Lampedusa, con collegamenti per Linosa e Porto Empedocle, e 2 km dall'aeroporto dell'isola.
Spaziose e confortevoli le camere dispongono tutte di aria condizionata, telefono, televisione, servizi privati, connessione internet wi-fi, minibar, asciugacapelli, cassaforte
Reception, ristorante, bar, giardino, terrazza, parcheggio incustodito, navetta per l'aeroporto, noleggio scooter/auto, centro benessere
Non ammessi
Check in:dalle ore 14.00 in poi
Check out: entro le ore 10.00
Di certo, dopo essere stata con ogni probabilità un’importante base strategica per Fenici, Greci e Romani, dal 1400 passò nelle mani di Giovanni De Caro, per conto di Alfonso V d’Aragona. Dunque fu la volta di Giulio Tomasi di Lampedusa, durante il cui regno l’isola conobbe una durissima pestilenza.La Principessa Francesca di Lampedusa dette diritti di proprietà su una parte del territorio a coloni maltesi, che a loro volta favorirono l’insediamento di Alessandro Fernandez, comandante inglese, e furono anni di difficile coabitazione. Fintanto che Ferdinando II re delle Due Sicilie comprò l’intera isola e invitò i sudditi a popolarla.Lampedusa venne annessa al Regno d’Italia dalla spedizione garibaldina, ma poi lasciata in stato di totale abbandono.Al Novecento risalgono i cambiamenti più importanti, che hanno creato le basi per l’attuale importanza dell’isola: nel 1911 collegamento con cavo telegrafico; metà secolo per la costruzione della centrale elettrica; 1975 l’aeroporto.Oggi Lampedusa rappresenta un’isola davvero speciale, non soltanto per noi dell’Hotel Alba D’Amore che qui siamo nati e che qui abbiamo il nostro cuore, ma anche per dati oggettivi. Anzitutto perché rappresenta la parte più a sud d’Europa e perché, pur essendo amministrativamente in territorio italiano, tecnicamente appartiene in tutto e per tutto alla piattaforma africana.Qui il clima è particolarmente favorevole anche in ottobre è stupendo fare il bagno. Per non parlare dei colori dell’acqua, delle emozioni che ci regalano le tartarughe che arrivano per deporre le uova sull’Isola dei Conigli.Si tratta di un territorio sospeso tra il sogno e la realtà, che a volte ci fa venire in mente quella canzone di Bennato, ma ogni volta, guardando il nostro mare sotto il cielo del tramonto, tiriamo un sospiro di sollievo perché questa è l’isola che non c'è.
Robytour s.r.l.
Partita IVA 02286100595 SDI: KRRH6B9
Cap.Soc. 200.000,00 € interam. versato
Licenza n° 25-33794 del 19/05/2008 Rilasciata dalla Provincia di Latina
Sede Principale:
via Appia Lato Napoli 220
04023 - Formia - LT