Struttura
Alle pendici della Torre dei Doria, incastonate nel verde di una natura incontaminata, le Terme di Casteldoria nascono all'interno di un territorio estremamente fortunato perché caratterizzato da un incontro di elementi naturali eccezionale: fonti termali, fiume, montagna, lago e mare. Frequentate dai Fenici, dai Greci e dai Romani e da sempre apprezzate dalle popolazioni dei comuni limitrofi, oggi le Terme di Casteldoria, aperte tutto l'anno, offrono trattamenti e cure di altissima qualità grazie all'Acqua di Salute di Casteldoria, acqua termale salsobromoiodica che sgorga alla sorgente alla temperatura di 76°C, ideale per fanghi, bagni, docce, inalazioni termali, irrigazioni, idropinoterapia, bagni di vapore, idromassaggi e sauna termali. Centro di Medicina Termale e Riabilitativa, le Terme di Casteldoria sono organizzate in due strutture differenti, dislocate sulle rive opposte del Fiume Coghinas: Le terme di Casteldoria in Comune di Santa Maria Coghinas e le Piscine Termali di Casteldoria, in Comune di Viddalba.
Camere
Confortevoli e comode le camere dispongono tutte di: aria condizionata, telefono, televisione, servizi privati, connessione internet wi-fi, minibar, asciugacapelli, cassaforte
Servizi
Reception, ascensore, ristorante, deposito biciclette, sala tv, bar, giardino, terrazza, sala congressi, parcheggio, dispositivi per portatori di handicap e sedie a rotelle, area giochi, piscina coperta con lettini, noleggio biciclette, centro benessere
Centro Benessere
Il Centro Benessere Terme di Casteldoria è il luogo ideale per ascoltarsi e ritrovarsi, contando su trattamenti rigeneranti in grado di restituire piacere e bellezza, ma anche su consulenze mediche avanzate e personalizzate per migliorare la qualità della propria vita. Per voi una vasta scelta fra massaggi rilassanti e curativi, trattamenti viso e corpo con il fango e l'acqua salsobromoiodica delle Terme di Casteldoria
Piscine Termali
- "Piscinte Termali Hotel": nasce il percorso IDROTERMALE, Una zona pensata per gli ospiti dell'albergo, situata al terzo piano della struttura, nella zona attico con vista mozzafiato sul fiume Coghinas. Una grande vasca di 12 metri con due getti cervicali irrorata di acqua termale alla temperatura di 39 °C , una piccola vasca da 2/4 posti con getti idro massaggianti dorsali e sacrali irrorata anch'essa di acqua termale alla temperatura di 37°C e un percorso plantare per una camminata di benessere con alternanza di acqua calda e fredda utilissimo per la circolazione linfatica e sanguigna
- "Piscinte Termali Vibbalda": PISCINA SEMIOLIMPIONICA TERMALE E GRANDE VASCA IDROMASSAGGIANTE TERMALE VIDDALBA
Sulla riva destra del fiume Coghinas, sopra una collina con veduta mozzafiato sul mare, si trovano le Piscine Termali di Casteldoria: centro fitness, riabilitativo termale con piscina semiolimpionica irrorata a ore alterne con nuova acqua termale salsobromoiodica alla temperatura di 27°c, dove è possibile praticare il nuoto libero o seguire i corsi di ambientamento, nuoto, acqua gym, idrobike, watsu e numerose altre attività; grande vasca con dodici getti idromassaggianti irrorata a ore alterne con nuova acqua termale salsobromoiodica alla temperatura di 37°c per trattamenti termali, fisioterapia, ginnastica posturale e nel contempo inalazione dei vapori salsobromoiodici. Il bromo presente nella composizione chimica delle acque, svolge anche una funzione disinfettante per cui, scegliere di frequentare le nostre piscine significa abbandonare finalmente l'idea di nuotare con quel fastidioso e pungente odore di cloro e con tutti i problemi che questa sostanza comporta quali: arrossamenti, irritazioni agli occhi e alla cute, disidratazione della pelle, dei capelli e del cuoio capelluto. L'immersione del corpo, parziale o totale, rappresenta un'eccellente cura da un punto di vista terapeutico, sportivo ed estetico. L'acqua termale è rinomata per le sue proprietà antisettiche, antinfiammatorie, detergenti, decongestionanti, di stimolazione del sistema immunitario e miorilassanti e sono indicate per la cura della pelle. Infatti, al tatto e alla vista gli effetti sono immediati: la pelle risulta fin da subito più luminosa, morbida e setosa. Le acque salsobromoiodiche delle Terme di Casteldoria scaturiscono dal sottosuolo ad una temperatura di circa 76°c, vengono raffreddate a temperature differenziate e convogliate nella grande vasca termale con 12 getti idromassaggianti e fungo cascata. A una temperatura fra i 35°–37° c, e, nella grande piscina semiolimpionica a una temperatura di 27-30° c.
Per usufruire delle piscine termali è obbligatorio munirsi di: - cuffia, costume da bagno, ciabattine antiscivolo (pulite), copri scarpe, asciugamano o accappatoio, lucchetto con chiave.
Amici degli animali
Ammessi gratuitamente di piccola taglia previa segnalazione al momento della prenotazione
Condizioni
Check in: dalle ore 16.00 in poi
Check out: entro le ore 11.30
Santa Maria Coghinas e dintorni
Il centro abitato sorge nella regione storica dell'Anglona, sulla riva occidentale del fiume Coghinas e ai piedi delle colline che delimitano la fertilissima valle alluvionale. La sua origine è attestata all'inizio di questo millennio nell'ambito del giudicato di Torres, le sue più antiche testimonianze archeologiche sono il castello di Casteldoria e il tempio in stile romanico della chiesa della Madonna delle Grazie intitolata appunto alla Madonna delle Grazie. Già parte del comune di Sedini nel 1960 entra a far parte del neoistituito comune sparso di Valledoria e nel 1983 diviene a sua volta comune autonomo.La principale attività economica è rappresentata dall'agricoltura intensiva, favorita dalla presenza di vaste pianure alluvionali. Di grande importanza sono inoltre le terme di Casteldoria: si tratta di sorgenti calde che sgorgano sul letto del fiume Coghinas, ad una temperatura di oltre 80 gradi.
da ilenia p. - 15/05/2019, alle 09:56
da maristella c. - 12/05/2019, alle 07:26
da Angelina S. - 07/05/2019, alle 12:39
da Angelina S. - 07/05/2019, alle 12:38
da fabrizio m. - 21/07/2017, alle 15:07