Struttura
Di recente ristrutturazione la struttura è situata sulla statale 130 Iglesiente in una posizione davvero invidiabile a pochi minuti dall’aeroporto di Cagliari-Elmas.In soli 15 minuti, si raggiungono infatti,il centro della città di Cagliari oltre a varie splendide spiagge situate nel sud della Sardegna.
Camere
Confortevoli ed accoglienti le camere dispongono tutte di: aria condizionata, telefono, televisione, servizi privati, connessione internet wi-fi, asciugacapelli, cassaforte.
Servizi
Reception 24h, ascensore, deposito biciclette, bar, bar in piscina, sala congressi, parcheggio, piscina scoperta con lettini, piscina coperta, centro benessere
Amici degli animali
Ammessi di piccola taglia previa segnalazione al momento della prenotazione. Previsto un supplemento di € 15 al giorno da pagare in loco
Condizioni
Check in:dalle ore 15.00 in poi
Check out: entro le ore 10.30
Assemini e dintorni
Uno dei centri più importanti dell’hinterland di Cagliari, è il paese dell’arte ceramica, attorno un territorio dalle molteplici attrazioni, in montagna e in laguna.Sorge nel basso Campidano, a nord dello stagno di santa Gilla, in un territorio irrorato da vari corsi d’acqua. Assemini fu abitato sin dalla preistoria: nell’area montana di Fanebas ci sono tracce di civiltà nuragica. Necropoli di età punica e romana, invece, si trovano vicino a Is Tuvus e Porcili Isidori. Un documento del 1107 riporta il nome della villa giudicale di Arsemine, che induce a collocare la nascita del centro nel Medioevo. Risale, infatti, all’XI secolo l’impianto della chiesa bizantina di san Giovanni Battista, con pianta a croce greca, oggi nel centro storico. È del secondo XVI secolo, invece, la parrocchiale di san Pietro, mirabile esempio di architettura gotico-catalana. Attorno si dispongono gli assi viari del paese fatto di tipiche case campidanesi costruite con mattoni di fango e paglia (ladiri), caratterizzate da portali ad arco.Assemini, celebre per la tradizione artigianale, è centro-pilota nella lavorazione della ceramica che l’ha qualificata a livello internazionale. Nel paese sono dislocati laboratori che producono manufatti di pregio. Il centro vanta anche una prelibata tradizione gastronomica: per esempio le panadas, strati di pasta contenenti carne d’agnello (o anguille) e patate.Artigianato, cultura, cucina e anche uno splendido scenario paesaggistico. Insieme al territorio di vari Comuni confinanti, quello di Assemini si estende nell’oasi di Gùtturu Mannu, 35 mila ettari ricoperti di lecci, lentischi, oleandri, sughere, olivastri ed erica: una delle foreste più antiche del Mediterraneo.