0771-1763008
Newsletter
Seguici su

 

SAN MARINO, GRADARA E URBINO

DLT Club

Marche - San Marino e Gradara (PU)

Al momento SAN MARINO, GRADARA E URBINO non presenta offerte disponibili

Strutture nelle vicinanze

San Marino e dintorni

La Repubblica di San Marino si trova a 30 minuti d’auto da Rimini e territorialmente comprende l'alta valle del torrente Ausa, la parte sinistra dell'alta valle del fiume Marano e quasi tutta la valle del Rio San Marino, affluente del fiume Marecchia. A partire dal 2008 il centro storico della Città di San Marino e il Monte Titano sono stati inseriti dall'UNESCO tra i patrimoni dell'umanità. E’ la Repubblica più antica d’Europa e anche lo stato che, in proporzione ai suoi abitanti ospita il più grande numero di visitatori, attratti dal suo centro storico con gli innumerevoli negozi, le antiche piazze, i palazzi, i musei, le chiese e le case medioevali tutte in pietra che conservano l’aspetto di un tempo. Sulla vetta del Monte Titano si ergono le tre Rocche (o torri fortificazione) collegate fra loro con muraglie e camminamenti, da dove si può godere di uno splendido panorama. Sono innumerevoli gli elementi caratterizzanti il centro storico della città di San Marino, a cominciare dalle tre Torri che svettano sullo skyline del Monte Titano. Le torri che servivano alla Repubblica di San Marino, alleata del Ducato del Montefeltro, per difendersi dagli attacchi dei Malatesta di Rimini, sono divenute, nel tempo, simbolo dell’antica Città-Stato adagiata sulla sommità del Monte, tra cielo e terra, protetta dalle antiche mura difensive con le loro magnifiche porte e i loro due bastioni. La torre denominata Rocca o Guaita, è la prima fortificazione del Monte Titano, e il suo nucleo centrale risale all’anno Mille. Monumento divenuto simbolo di pace, questa torre è sempre stato un fortilizio militare a guardia e difesa di San Marino, come attesta il nome stesso, Guaita (che deriva dal tedesco Weite, spazio largo per vigilare). Numerosi i restauri effettuati nel corso del tempo - da quelli cinquecenteschi a quelli realizzati tra 1925 e il 1935 dal sammarinese Gino Zani - che le hanno conferito l’assetto attuale.La seconda Torre, detta Cesta, risalente al secolo XIII, sorge a picco sul mare, nel punto più elevato del Monte Titano (m.756 s.l.m.). Il nome deriva dal termine latino “cista” con il quale si indicava una antica specula romana. Anche questa rocca ha subito numerosi restauri e adattamenti.  È sede del Museo di Stato delle Armi.Il Montale, la terza torre, anch'essa importante baluardo nelle guerre di difesa contro i Malatesta, ha pianta pentagonale e le sue origini risalgono al XIII sec. Tra gli altri edifici del centro storico di San Marino un posto di rilievo va poi al Palazzo Pubblico, sede dei principali organi istituzionali e amministrativi e luogo in cui si svolgono le cerimonie ufficiali. L'attuale palazzo progettato in stile neogotico fu inaugurato nel 1894. La facciata, sovrastata dalla torre dell’orologio, è caratterizzata da grandi aperture a sesto acuto.Racchiusa fra Palazzo Pubblico, la Casa piccola del Comune (Domus comunis Parva) e le case Angeli risalenti al XIV secolo, c'è Piazza della Libertà. È una piazza magica: l'’armonia dei palazzi e dei monumenti si esalta in un paesaggio i cui i colori trasformano il luogo in un quadro. Questa piazza racchiude in sé storia e istituzioni. Altri ancora sono gli edifici e i luoghi che caratterizzano la Città di San Marino: il Teatro Titano (1777), la Biblioteca e l’Archivio di Stato, numerosi palazzi storici nelle contrade cittadine - che appartenevano a nobili famiglie - e il parco naturale della Rupe. Tra gli edifici a carattere religioso troviamo la Basilica di San Marino (1835-1838) situata sul sito dell’antica chiesa romanica, la Chiesetta di San Pietro, il Convento e la Pinacoteca di San Francesco (1361), il Monastero di Santa Chiara (1565-1609) oggi sede dell’Università e il convento dei Cappuccini fuori le mura.Una funivia collega la Città di San Marino a Borgo Maggiore, piccolo villaggio che ha sempre avuto una rilevanza economica e strategica per la Repubblica fin dal medioevo. Nelle caratteristiche piazzette e sotto i portici di questo storico luogo si svolgevano mercati e fiere, e ancora oggi , secondo un’antica tradizione, si svolge regolarmente, ogni giovedì, il mercato. A Borgo Maggiore  si  segnalano la Torre campanaria e i portici del mercato, le cantine e le piazze, il Museo Naturalistico e due chiese importanti: quella del Suffragio e quella della B. V. della Consolazione, opera dell’Arch. G. Michelucci.

Castello di Gradara

La storia del castello di Gradara ha origine in quel lontano e affascinante periodo, che chiamiamo Medioevo, ancor oggi in gran parte oscuro, percorso da aspre battaglie per l’affermazione di nuovi poteri, e insieme ricco diinteressanti fermenti artistici,.Posto sulla sommità  di un colle, dominante i percorsi tra Romagna e Marche, esso rivestì immediatamente un ruolo strategico di fondamentale importanza.Il nucleo più antico risale al XII secolo, una casa torre, appartenente alla famiglia nobiliare di Pesaro, i De Grifo. Ma le origini del luogo si fanno risalire all’epoca romana, come testimoniano i blocchi di pietra alla base del Mastio, tra cui quella con la scritta a lettere capitali “DEMETRI”. Ma il Castello di Gradara é noto per una delle più belle storie d’amore della letteratura italiana, narrata per la prima volta dal Sommo Poeta, Dante Alighieri nel suo divino poema. E’ nel girone dei Lussuriosi – V Canto dell’Inferno – che si trovano Paolo e Francesca, i due amanti che hanno reso famosa la Rocca conferendole un alone di mistero e leggenda.

Voto medio:
voto-1 voto-1 voto-1 voto-1 voto-1

da Maria Concetta P. - 21/10/2017, alle 08:30
IL tuor è stato bellissimo;l''organizzazione impeccabile;il personale che ci ha accompagnato gentilissimo!!!!!


da Franca D. - 20/10/2017, alle 19:03
E'stata un 'esperienza bellissima e positiva certamente ći rivedremo nei prossimi viaggi . grazie a Sara. Già ci sto a fare un pensierino!!


da CARMELA S. - 20/10/2017, alle 07:18
Tutto perfetto e ben coordinata. Sara è stata magnifica,sempre vigile e a disposizione di tutti. Ottima esperienza

Newsletter
Seguici su

DISCLAIMER
Le foto mostrate hanno un valore puramente illustrativo. Prezzi, disponibilità ed informazioni possono essere soggette a modifiche.
Daylight Tour di Robytour s.r.l. è responsabile per i contenuti delle inserzioni, per l’organizzazione, il coordinamento viaggio e per la gestione di eventuali reclami.

Informativa sulla Privacy   |   Utilizzo dei cookies

Robytour s.r.l.
Partita IVA 02286100595 SDI: KRRH6B9
Cap.Soc. 200.000,00 € interam. versato
Licenza n° 25-33794 del 19/05/2008 Rilasciata dalla Provincia di Latina

Sede Principale:
via Appia Lato Napoli 220
04023 - Formia - LT