Struttura
Immerso nel verde del Parco Sud, al riparo dal caos cittadino ma in posizione ottimale per raggiungere il centro di Milano, Ripamonti Residence & Hotel con le sue 916 unità abitative è la struttura più grande d’Italia. Un primato passato quest’anno alla gestione di JSH Hotels Collection, che ne sta rivitalizzando e riorganizzando servizi e dotazioni, per restituirlo in una veste rinnovata e più performante al luogo e ai suoi abitanti
Camere
Luminosissime, ampie e arredate in uno stile semplice, essenziale ma elegante le camere dispongono tutte di: aria condizionata, telefono, televisione, servizi privati, connessione internet wi-fi, asciugacapelli, cassaforte. Le camere multiple dispongono di letti piani
Servizi
Reception 24h, ascensore, ristorante, deposito biciclette, bar, giardino, sala congressi, parcheggio, garage (a pagamento)
Amici degli animali
Ammessi gratuitamente di piccola taglia previa segnalazione al momento della prenotazione.
Condizioni
Check in:dalle ore 14.00 in poi
Check out:entro le ore 10.00
Milano e dintorni
Milano, capoluogo lombardo che stupisce per le emozioni che sa regalare, è una città colta, moderna, vivace, e ricca di bellezze e opere artistiche.
Il Duomo, con la luminosa facciata in marmo di Candoglia e l'architettura tardo-gotica, è il monumento simbolo di questa metropoli dell'Italia settentrionale. Dalla sua cima, sostando ai piedi della famosa Madonnina, si può godere di un panorama unico su tutta la città, dominato dai 135 pinnacoli della chiesa puntati verso il cielo.Milano Piazza DuomoNel cuore della città sorge il Palazzo Reale, ex sede del Comune di Milano, oggi nelle sue storiche sale vengono allestite numerose e importanti esposizioni d'arte. L'edificio è affiancato dal modernissimo Museo del Novecento, che ospita le opere del XX secolo. Nelle vicinanze sorge un altro simbolo della città: la Galleria Vittorio Emanuele II, un passaggio a croce, pedonale e coperto, che accoglie al suo interno storici ristoranti, bar e negozi alla moda. Famosa per i suoi pavimenti a mosaici e per le vetrate che gli fanno da tetto.Per gli amanti della musica la tappa obbligatoria è in piazza della Scala, con l'omonimo Teatro della Scala, considerato uno dei più importanti del mondo. La tradizione teatrale milanese si ritrova tuttavia anche in altri teatri sparsi in questa magnifica città, dal Teatro del Piccolo, fondato nel 1947, al Teatro d'Europa fino al Teatro degli Arcimboldi, considerato la casa del Cabaret. Il Castello Sforzesco, costruito a metà del Trecento a scopo difensivo, oggi trasformato in pinacoteca con opere d'arte di valore unico come la Pietà Rondanini di Michelangelo, è uno scrigno di storia e di tesori artistici. Dai cortili del Castello si può passeggiare fino a Parco Sempione, i cui 47 ettari, sistemati come giardino all’inglese, ospitano monumenti ed edifici storici, tra cui l’Arco della Pace (1807) - imponente costruzione neoclassica rivolta verso Parigi, in onore delle vittorie napoleoniche - e il Palazzo dell'Arte, in cui si allestisce La Triennale, con mostre di arte moderna e collezioni di design.E Milano è universalmente nota come la capitale italiana del design, così come della moda. Motivo per il quale durante l'anno vi si svolgono numerose fiere, mostre e manifestazioni di settore. Senza dimenticare che la città nel 2015 accoglierà l'Esposizione Universale.Sul lato opposto del parco, Milano si presenta con uno dei quartieri più belli della città, Brera, animato da numerosi ristoranti, bar, antiquari e negozi caratteristici. È qui che si trova la Pinacoteca di Brera che ospita una delle più importanti collezioni d’arte del nostro Paese. Tra gli autori presenti: Raffaello, Andrea Mantegna, Piero della Francesca e Caravaggio. Un altro storico quartiere della città e centro di ritrovo per giovani e artisti è il quartiere dei Navigli, zona portuale fino al XIX secolo caratterizzata da botteghe di artigiani e artisti.
da Francesco S. - 18/06/2018 , alle 08:55
Personale cordiale
Cucina buona
da Francesco S. - 18/06/2018 , alle 08:54
Personale cordiale
Cucina buona