Struttura
La struttura è situata al centro di Fiuggi Terme, in una strada privata, a 150 metri di distanza dalle Terme “Bonifacio VIII” e dalla stazione degli autobus
Camere
Accoglienti e confortevoli le camere dispongono tutte di aria condizionata, telefono, televisione, servizi privati, connessione internet wi-fi, asciugacapelli, cassaforte. Le sistemazioni multiple dispongono di letti piani o di letti a castello
Servizi
Reception 24h, ascensore, ristorante, deposito biciclette, sala tv, bar, terrazza, noleggio biciclette
Amici degli animali
Ammessi gratuitamente di piccola taglia previa segnalazione al momento della prenotazione.
Condizioni
Check in: dalle ore 12.00 alle ore 23.00
Check out: entro le ore 10.00
Fiuggi e dintorni
Fiuggi è una piccola città in provincia di Frosinone (Lazio), famosa in tutto il mondo per l’acqua che cura la calcolosi renale.Le Terme di Fiuggi sono due meravigliosi parchi: la Fonte Bonifacio VIII e la Fonte Anticolana.Fiuggi sorge sui luoghi dell’antica “Felcia”, uno dei centri della Confederazione Ernica, a 750 metri di altitudine.Fiuggi, nel corso della sua storia, ha visto cambiare più volte il suo nome: “Felcia” in origine, “Anticoli” dalla caduta dell’Impero Romano, “Anticoli di Campagna” nel Medioevo per distinguersi da Anticoli Corrado, piccolo centro vicino Subiaco, ed infine, a partire dal 1911, “Fiuggi”.Una buona parte del territorio attuale di Fiuggi apparteneva ai monaci benedettini dell’Abbazia di Subiaco.Alla fine del XIII° secolo la famiglia Caetani acquistò l’intera valle Anticolana per volere del papa Bonifacio VIII°; risale a tale epoca l’utilizzazione delle acque curative, quando lo stesso Pontefice, colpito da gravi disturbi, potè verificarne la grande efficacia sul proprio organismo. Nel periodo compreso tra il XII° ed il XVI° secolo, il comune mantenne la sua fisionomia originaria e gravitò nell’orbita del potere centrale della Chiesa.Appartenne alle famiglie dei Borgia, degli Sforza, dei Margani, e dei Colonna fino alla sua annessione al regno d’Italia, nel 1870.La notorietà delle acque articolane risale all’epoca romana, e moltissimi personaggi famosi ne fecero uso e soggiornarono a Fiuggi: da Michelangelo Buonarroti a papa Pio X°, da Giovanni Giolitti a Vittorio Emanuele III°, e inoltre Francesco Saverio Nitti, Benedetto Croce, Guglielmo Marconi, Ernesto Breda, Ivanoe Bonomi, Enrico De Nicola, Alcide De Gasperi, e tanti altri personaggi famosi.Nel 1870 venne fatto il primo passo di sistemazione delle fonti e nel 1890 venne realizzata la prima copertura con una tettoia.Il primo stabilimento venne realizzato nel 1905 e intitolato a Bonifacio VIII, permettendo così a Fiuggi di essere inserita fra le città termali italiane.
da Mihaela C. - 28/09/2021 , alle 19:13
da Mariabeatrice D. - 15/08/2021 , alle 08:01
da monica f. - 12/07/2021 , alle 20:40
da salvatore s. - 28/06/2021 , alle 07:07
da Vincenzo B. - 19/09/2020 , alle 19:35
da marina r. - 18/07/2020 , alle 16:28