0771-1763008
Newsletter
Seguici su

 

TOUR BERLINO & DRESDA

DLT Club

Germania - Berlino

Nessun offerta disponibile

Al momento questa struttura non presenta offerte disponibili

Strutture nelle vicinanze

Berlino

Chi sente parlare di Berlino, pensa in primo luogo alla porta di Brandeburgo, l'edificio più famoso della capitale. Per decenni è stato simbolo di divisione ma anche il cuore di una metropoli sempre spumeggiante, fonte inesauribile di idee e impulsi, arte, cultura e creatività. Il Kurfürstendamm, l'elegante viale metropolitano per antonomasia, i grandi magazzini Kaufhaus des Westens, meglio conosciuti come KaDeWe, le boutique di tendenza e le gallerie raffinate sono il volto dei quartieri occidentali di Berlino, come pure gli splendidi quartieri residenziali e naturalmente la celeberrima vita notturna. Per definirsi perfetta, una serata a Berlino prevede una visita al Friedrichstadt-Palast, il teatro di varietà più grande della Germania. Un'atmosfera cosmopolita si respira senza dubbio anche nel quartiere governativo, che si estende verso est partendo dalla porta di Brandeburgo e dal vicino Reichstag. Pace e libertà sono di casa in questi luoghi, contrariamente ai tempi in cui proprio a Berlino vennero pianificati crimini inconcepibili. Ricordano questi tragici eventi il Monumento all'Olocausto, realizzato secondo il progetto dell'architetto newyorkese Peter Eisenman nelle immediate vicinanze della porta di Brandeburgo, e il monumento commemorativo "Topographie des Terrors" (Topografia del terrore), ospitato nell'ex quartier generale della Gestapo, la polizia segreta tedesca.Il sontuoso viale berlinese Unter den Linden si snoda verso l'Alexanderplatz, passando accanto all'isola dei musei, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, al duomo di Berlino, alla stazione di guardia Neue Wache e all'edificio barocco Zeughaus, che oggi ospita il museo storico tedesco. Proseguendo si giunge quindi alla torre della televisione, ad oggi l'edificio più alto della Germania. La torre offre un panorama mozzafiato su Berlino e la regione del Brandeburgo: una delle tappe obbligatorie durante qualsiasi soggiorno nella capitale tedesca. Poco lontano sorge la Gendarmenmarkt, conosciuta come la piazza più bella di Berlino, che insieme al duomo tedesco, a quello francese e alla sala concerti dà vita a uno spazio straordinario, di sublime bellezza. Meno sublime, in compenso più rilassata e leggera è l'atmosfera che si respira negli Hackesche Höfe, il complesso indipendente di edifici con cortile più grande della Germania e dal 1977 tutelato come patrimonio culturale che si trova nel quartiere Berlino-Mitte. Qui è possibile rivivere la Berlino dei tempi passati: è il risultato della vivace mescolanza di gallerie d'arte, cinema, teatri e varietà, locali, ristoranti e bar, piccoli negozi e punti vendita di grandi catene. Qui si respira anche lo spirito creativo di Berlino, che oggi, a quasi 25 anni dalla caduta del muro, sembra essere più vivo che nelle altre metropoli del mondo. Atelier della Germania, città di tendenza, capitale della moda, centro del design, metropoli musicale: l'atmosfera di rinascita della città riunita era qualcosa di straordinario. E lo è ancora oggi. Centinaia di laboratori e negozi si sono risvegliati nei cortili dei palazzi, l'arte ha conquistato le strade, i muri, interi quartieri. E naturalmente i resti del muro, ovvero l'East Side Gallery che si estende dal ponte Oberbaumbrücke alla stazione ferroviaria Ostbahnhof e che si è trasformata in un dizionario illustrato dell'arte di strada. Oggi sono i quartieri Kreuzberg, Prenzlauer Berg, Neukölln e Wedding l'indirizzo più ambito da oltre 20.000 artisti: con il loro lavoro influenzano l'atmosfera e l'ambiente, trasformando la città in un centro culturale sia per gli artisti alternativi che per quelli già affermati. Immergetevi in questo mondo e lasciatevi ispirare, conquistare ed entusiasmare. E non dimenticate di conoscere i berlinesi: oltre alle numerose attrazioni della capitale, rappresentano forse il motivo più valido per visitare questa straordinaria città. E per farvi più volte ritorno.

Dresda

É la quarta città più grande della Germania, ma niente caos o smog: due terzi del territorio di Dresda sono aree verdi. È la capitale dell'high-tech tedesco (e una delle eccellenze in Europa) ma c'è altro: il cuore della cosiddetta Silicon Sachsen non produce solo microelettronica, nano (e bio) tecnologia, da tre secoli sforna la migliore porcellana del Vecchio Continente. L'identità del capoluogo sassone è fatta di sfumature, ma anche di contrasti: ha un carattere deciso e curioso. Un panorama lentissimo, attraversato dall'Elba che scorre per trenta chilometri dentro la città, che stordisce piano piano: palazzi, vigneti, castelli e chiese. In bici o in battello, non ci si perde. Ma si perde il conto di quanto si vede, mano a mano che si lascia il centro vero e proprio. Poi si torna. E la gradualità sparisce: da un lato la nuova città, risparmiata dalle bombe, tra retaggi della DDR e nuove avanguardie. Dall'altro il nucleo storico in gran parte ricostruito con una fedeltà maniacale all'originale. E, oltre, nuovi quartieri e centri amministrativi. Ogni area è a sé, Dresda ha tracciato linee dentro il proprio territorio, s'è inventata o conservata in tanti modi diversi. Il collage, però, è riuscito perfettamente: unico, omogeneo e sorprendente. Due passi nella città vecchia (Altstadt) consentono di scoprire immediatamente il pregio estetico di questa bella città fluviale. Punto di partenza è il Rathaus (Municipio), a pochi passi dal quale si trova la Kreuzkirche (Chiesa della Croce) in stile tardo barocco e primo classicismo, sede del Coro della Croce, istituzione cittadina in campo musicale che vanta più di 700 anni. Dalla torre si gode di un bel panorama sui tetti della Altstadt e fin oltre la valle dell'Elba. E sulla piazza Neumarktche si trova il più importante edificio sacro protestante della Germania, la Frauenkirche (Chiesa di Nostra Signora). Nota come "balcone d'Europa", è la Brühlsche Terrasse nella piazza Georg-Treu, che da quando fu aperta al pubblico (nasce come giardino privato del primo ministro sassone il Conte Brhül), è diventata il passeggio più amato a Dresda. Altri importanti monumenti della città si incontrano proseguendo nel senso del corso dell'Elba: dalla Katholische Hofkirche (Chiesa di Corte Cattolica, soprannominata della Santissima Trinità) al Residenzschloss (Castello Residenziale) con la sua facciata neorinascimentale a più torri, fino alla Piazza del Teatro e alla costruzione più famosa di Dresda, la fontana dello Zwinger. La città nuova (Neustadt) è la parte più movimentata della città. Qui si trova l'indirizzo più elegante di Dresda, per shopping e vita notturna: il quartiere barocco intorno alla via Königstrasse, con oltre 100 eleganti ristoranti e negozi. La via principale, la Hauptstrasse, con i suoi platani e le particolari gallerie su cui affacciano le botteghe degli artigiani, è una via commerciale molto allettante, mentre il mercato coperto della città nuova costituisce un gioiello dell'epoca industriale con un'architettura che merita di essere ammirata.

Newsletter
Seguici su

DISCLAIMER
Le foto mostrate hanno un valore puramente illustrativo. Prezzi, disponibilità ed informazioni possono essere soggette a modifiche.
Daylight Tour di Robytour s.r.l. è responsabile per i contenuti delle inserzioni, per l’organizzazione, il coordinamento viaggio e per la gestione di eventuali reclami.

Informativa sulla Privacy   |   Utilizzo dei cookies

Robytour s.r.l.
Partita IVA 02286100595 SDI: KRRH6B9
Cap.Soc. 200.000,00 € interam. versato
Licenza n° 25-33794 del 19/05/2008 Rilasciata dalla Provincia di Latina

Sede Principale:
via Appia Lato Napoli 220
04023 - Formia - LT