0771-1763008
Newsletter
Seguici su

 

ALBERGO GALLI

DLT Club

Emilia Romagna - Pievepelago (MO)

Nessun offerta disponibile

Al momento questa struttura non presenta offerte disponibili

Strutture nelle vicinanze

Struttura

L'albergo offre all'ospite la possibilità di riscoprire il sapore della tradizionale accoglienza toscana. Il locale ha origini molto antiche: nato infatti come caserma è stato successivamente riadattato a ristorante e albergo, conservando così tutto il fascino di una storia antica.
L'ospite potrà assaporare tutta la familiare accoglienza della struttura anche grazie ad una saletta relax con camino creata appositamente per riscaldare le fredde giornate invernali

Distanza dalle piste da sci

Ci sono poi piste da fondo in partenza da Sant’Anna Pelago (8 km) con impianto d’illuminazione che si snodano a ridosso del centro abitato e 12 km di discese (due impianti, uno skilift e una seggiovia) per atleti di tutti i livelli. Una pista di sci nordico di 2,5 km, illuminata, parte dal centro del paese di Pievepelago. Gli amanti dello sci di fondo potranno trovare meravigliose piste immerse nella natura

Camere

Albergo confortevole di grande tradizione, rinomato per l'ottima cucina con piatti tipici della cultura montanara, Albergo Galli dispone di comode camere.
Queste sono dotate di tutti i comfort e conservano il sapore dell'antica tradizione toscana. Ampie, luminose e ben arredate, le camere sono tutte dotate di ampi servizi, TV color e telefono

Servizi

L'albergo Galli offre all'ospite la possibilità di usufruire di numerosi comfort e servizi ed un'accoglienza sempre al suo servizio.
L'ospite potrà così rilassarsi nell'ampia terrazza panoramica estiva, in cui vengono servite colazioni, pranzi e cene e godersi lo splendido scorcio delle montagne dell'Appennino Modenese. Chi soggiorna all'albergo Galli potrà in oltre usufruire del parcheggio privato interno gratuito per auto moto e bici e di numerosi altri comfort, come la sala lettura, il deposito sci, la hall, il bar e l'accogliente saletta relax con camino per i mesi invernali. Nelle zone comuni c'è anche la possibilità di utilizzare la connessione gratuita wifi.
Lo chef Massimo Galli vi proporrà poi ogni giorno ottime ricette tipiche della montagna a base di funghi, tartufo e cacciagione, facendovi apprezzare tutta la prelibata genuinità dei piatti tipici toscani. La cucina offre anche una ricca scelta di piatti per celiaci. Al mattino potrete poi risvegliare i vostri sensi grazie alla ricca colazione a buffet con ottime torte casalinghe. La colazione ha orari flessibili per rispettare le esigenze personali dei clienti.
Tutti questi servizi sono sempre accompagnati dalla familiare accoglienza e disponibilità, sempre al servizio dei nostri clienti

Attività a Pievepelago

L'albergo Galli è un luogo ideale per apprezzare la montagna sia d'estate che d'inverno, grazie alle numerose attività che il paese di Pievepelago offre.
Il paese, che vanta il titolo di “Città dell’Infiorata” per via della tradizionale processione su suggestivi tappeti floreali la domenica del Corpus Domini, offre infatti al visitatore numerosi impianti sportivi, decine di percorsi escursionistici e attrezzati centri per il turismo estivo ed invernale. Per l'estate la struttura organizza ritiri sportivi per calcio e pallavolo, pallacanestro e tennis grazie ai campi di nostra gestione.
Durante la stagione invernale la grande attrazione del comprensorio è lo snowpark, con strutture e rampe per i rider più esperti ed acrobatici ma anche per chi si avvicina per la prima volta alla tavola.
Nelle acque dello Scotenna che costeggia il paese si pratica la pesca “no kill”. Anche l’orienteering ha trovato qui sull’Appennino modenese il suo habitat ideale e Pievepelago offre appositi “campi” con mappe federali.
Tutto il territorio circostante si presenta ricco di boschi di castagni, faggi e conifere, percorsi da numerosi sentieri lungo i quali si possono praticare splendide escursioni.
Tra le varie opportunità si segnala il Lago Santo sotto il Monte Giovo, a 1501 metri, il più grande dei laghi appenninici e meta frequentata per la facilità con cui si raggiungere, in automobile e a piedi, seguendo i numerosi sentieri. D’estate qui si praticano trekking, alpinismo, orienteering, arrampicata, MTB, escursioni guidate a cavallo e raccolta dei prodotti del sottobosco.
Per chi ama la storia i dintorni di Pievepelago offrono numerose mete. Particolare importanza riveste la vicina Rocca del Pelago, un tempo dimora del condottiero medievale Obizzo da Montegarullo. Nel castello, sono stati recentemente ritrovati ed esposti reperti, tra cui decine di mummie medievali, di interesse internazionale. Di notevole interesse artistico e storico è anche il massiccio ma elegante Ponte della Fola “a schiena d’asino” risalente all’Alto Medioevo.
Insomma chi soggiorna all'albergo Galli a Pievepelago non si annoia mai!

Il Ristorante

In cucina lo chef Massimo Galli, gestore insieme al fratello Alfonso e alle rispettive famiglie, propone ottime ricette tipiche della montagna: carni, prodotti del bosco, cacciagione e trote di fiume. Il tutto è preparato con un'accurata scelta delle materie prime e delle primizie di stagione, offrendo la prelibata genuinità dei piatti espressi, che permettono di valorizzare al meglio i sapori proposti dal ricco menù

Amici degli animali

Gli animali di piccola taglia sono ammessi previa segnalazione all call center al momento della prenotazione

Condizioni

Check in: dalle ore 10,00

Check out: entro le 12,00

Pievepelago

Pievepelago è posto sulle rive del torrente Scoltenna, al centro della valle del Pelago nell'angolo dell'Appennino Modenese che confina con la Toscana, nei pressi del Monte Giovo e del Monte Rondinaio Tra i monti circostanti si trovano alcuni laghi, tra cui il Lago Santo, all'altezza di 1501 m s.l.m., di origine glaciale, il lago Baccio, il lago Turchino, il lago Piatto e il Lago Nero.Il territorio si presenta ricco di boschi di castagni, faggi e conifere, percorsi da numerosi sentieri. Le prime notizie sul paese risalgono al 753 e nel 1038 la locale chiesa venne elevata al rango di pieve (plebs). Fu sotto il dominio dei Montegarullo, che vi costruirono una fortezza nell'attuale frazione di Roccapelago e quindi sotto gli Estensi.Alla fine del XVIII secolo Pievepelago ebbe grandi vantaggi dalla costruzione della via Vandelli e della via Giardini, che favorino lo sviluppo commerciale.Durante la seconda guerra mondiale il paese si trovò sulla Linea Gotica, al centro di una zona piuttosto vasta oggetto della lotta di Resistenza.
Newsletter
Seguici su

DISCLAIMER
Le foto mostrate hanno un valore puramente illustrativo. Prezzi, disponibilità ed informazioni possono essere soggette a modifiche.
Daylight Tour di Robytour s.r.l. è responsabile per i contenuti delle inserzioni, per l’organizzazione, il coordinamento viaggio e per la gestione di eventuali reclami.

Informativa sulla Privacy   |   Utilizzo dei cookies

Robytour s.r.l.
Partita IVA 02286100595 SDI: KRRH6B9
Cap.Soc. 200.000,00 € interam. versato
Licenza n° 25-33794 del 19/05/2008 Rilasciata dalla Provincia di Latina

Sede Principale:
via Appia Lato Napoli 220
04023 - Formia - LT