Struttura
Circondata da una natura incontaminata propria dei boschi e dei prati dell'Alta Valle del Savio, si affaccia sul lago di Acquapartita di proprietà della Famiglia Batani a circa 800m slm.
Camere
Spaziose e luminose le camere dispongono tutte di: aria condizionata, televisione,telefono, servizi privati, connessione internet wi-fi, asciugacapelli, cassaforte
Servizi
Reception 24h, ascensore, ristorante, deposito biciclette, sala tv, bar, giardino, terrazza, sala congressi, parcheggio, garage, disponibilità baby-sitter service, area giochi, piscina scoperta con lettini ed ombrelloni, piscina coperta, noleggio biciclette, fitness center e centro benessere
Amici degli animali
Ammessi di piccola taglia previa segnalazione al momento della prenotazione. Previsto un supplemento di 8€ al giorno da pagare in loco
Condizioni
Check in: dalle ore 14.00 in poi
Check out:entro le ore 10.00
Bagno di Romagna e dintorni
Bagno di Romagna è il luogo del benessere per tutte le stagioni, il luogo dove terme, natura, cultura e gastronomia si intrecciano per rendere piacevole ogni momento dell'anno.Ogni tempo, ogni luce, ogni stagione è un omaggio alla filosofia del vivere lento e bene. Quando l'inverno diventa più rigido, il calore delle acque termali, che sgorgano a una temperatura naturale di 45 gradi, consente di vivere il piacere nordico dei bagni all'aperto, nuotando nelle geometrie bianche della neve.Quando la primavera stimola la rinascita della natura, Bagno diventa il cuore di un universo di colori: si colorano gli alberi delle ampie distese boschive che salgono verso la Toscana, si colorano i coltivi che scendono verso la pianura romagnola, si colorano i laghi dove è possibile pescare, campeggiare, sostare, passeggiare, prima di scendere per un rigenerante tuffo nelle piscine termali aperte fino a tarda sera.Quando l'estate si fa più calda, il centro storico diventa palcoscenico di arte, cultura e spettacolo, mentre la mulattiera per Corzano, lo storico passeggio alla Fonte del Chiardovo, il nuovo percorso pedonale tra San Piero e Bagno e i Laghi del Monte Còmero sono piccoli scrigni per chi cerca riparo dalla calura.Quando si avvicina l'autunno è invece il bosco il protagonista: tartufi e funghi arricchiscono le ricette locali, trasformandosi in piatti d'autore nei ristoranti stellati del paese, o in ricchi piatti della tradizione rurale negli agriturismi che punteggiano la vallata di Pietrapazza e le pendici del Monte Còmero.