Struttura
La struttura strategicamente posizionata a Napoli, vicino al Centro Fieristico della Mostra d’Oltremare ed a pochi passi dalla fermata della Linea 2 della Metropolitana “Cavalleggeri D’Aosta”, che permette di raggiungere in pochi minuti il centro storico. La peculiarità della location permette all’Hotel di ergersi a scelta ideale sia per viaggi di lavoro che per turismo. Dall’esterno la Struttura, con facciate in parete continua realizzate in vetro e metallo, si evidenzia con la sua maestosità nel tessuto urbano circostante e grazie all’ottenimento della Classe Energetica A ed agli impianti tecnologici all’avanguardia, tesi principalmente alla riduzione dei consumi energetici, fa della sostenibilità ambientale una delle sue principali caratteristiche. Il colpo d’occhio della Hall è spettacolare: un contrasto di colori, poltrone come opere d’arte moderna, l’intensità del Marmo Indiano Rain Forest Brown… tutto fa da contorno alla centralità del ritratto di Cristina, leggendaria figura femminile, che svetta su ogni cosa esprimendo una bellezza senza tempo, la fusione di culture diverse, gli occhi del viaggiatore, l’anima misteriosa di una città contraddittoria come quella Partenopea
Camere
Modernamente arredate e perfettamente insonorizzate, le camere dispongono tutte dI aria condizionata, telefono, televisione, servizi privati, connessione internet wi-fi, minibar, asciugacapelli, cassaforte. Le camere multiple dispongono di letti piani
Servizi
Reception 24h, ascensore, servizio facchinaggio, sala tv, bar, internet point, sala congressi, parcheggio, dispositivi per portatori di handicap e sedie a rotelle
Amici degli animali
Animali non ammessi
Condizioni
Check in: dalle ore 14.00
Check out: entro le ore 12,00
Napoli
Napoli è una delle città a maggior densità di risorse culturali e monumenti nel mondo, che ne testimoniano l'evoluzione storico-artistica. Il centro storico, nel 1995, è stato inserito dall'UNESCO tra i patrimoni dell'umanità con la seguente motivazione: «Si tratta di una delle più antiche città d'Europa, il cui tessuto urbano contemporaneo conserva gli elementi della sua storia ricca di avvenimenti. I tracciati delle sue strade, la ricchezza dei suoi edifici storici caratterizzanti epoche diverse conferiscono al sito un valore universale senza uguali, che ha esercitato una profonda influenza su gran parte dell'Europa e al di là dei confini di questa.» Esso è il risultato di sovrapposizioni di stili architettonici racchiusi in circa 2 800 anni di storia, testimoniando così le varie civiltà che vi hanno soggiornato. Tutti fattori questi che gli hanno donato un valore universale senza eguali. Su un territorio relativamente poco esteso sono presenti, tra gli altri, un grande numero di castelli, residenze reali, palazzi monumentali, chiese storiche e resti dell'età classica. L'eredità di questa storia millenaria si può comunque ammirare anche in tutta la città e nei suoi dintorni, che rendono la città di Napoli un museo a cielo aperto a tutti gli effetti. L'area interessata dalla tutela comprende 14 quartieri. Avvocata, Montecalvario, San Giuseppe, Porto, Pendino, Mercato, Chiaia, San Ferdinando, Stella, San Carlo all'Arena, San Lorenzo e Vicaria e parte delle colline del Vomero e Posillipo. I quartieri San Giuseppe, Porto, Pendino, Mercato, San Lorenzo e Vicarìa, nello specifico, costituiscono il nucleo antico, corrispondente in buona parte all'area dei decumani. Tuttavia, la scarsa valorizzazione e la mancanza di fondi per eventuali restauri, fa sì che parte di tale patrimonio, in particolare quello corrispondente al centro antico, ovvero all'area dei decumani, versi in rovina o in stato di degrado le chiese che solo nel centro storico hanno gravi problemi strutturali, altrettanti i palazzi; ma anche fontane, obelischi, architetture antiche, ecc.). Per superare questo problema, un accordo siglato tra regione Campania, comune e Ministero dei Beni Culturali, ha fatto sì che venissero stanziati nel giugno 2012 dall'Unione Europea 100 milioni di euro per eseguire anche lavori di restauro dei monumenti del centro storico più a rischio.
da romina B. - 27/08/2014, alle 17:18
da romina B. - 27/08/2014, alle 17:17