Struttura
La struttura è situata nella parte Sud-Ovest dell' Isola d' Ischia, nella frazione di Panza, del comune di Forio.
In una zona tranquilla, circondata da vigneti e vegetazione varia e lussureggiante, la struttura offre ai suoi ospiti un soggiorno davvero riposante.
Distanza dal mare
La struttura dista circa 1.5 Km dal mare (spiaggia di sabbia con presenza di scogli)
Camere
Tutte le camere sono arredate e dotate di balcone o terrazzo e dispongono di servizi con doccia e riscaldamento, telefono
Servizi
Reception 24h, ristorante, deposito biciclette, sala tv, bar, giardino, parcheggio, piscina scoperta ( 2 con acqua dolce riscaldate dal pozzo geotermico , la più piccola con idromassaggio) con lettini ed ombrelloni
Amici degli animali
Ammessi gratuitamente di piccola taglia previa segnalazione al momento della prenotazione
Condizioni
Check in: dalle ore 11.30 in poi
Check out: entro le ore 09.30
Ischia e dintorni
È la più grande delle isole del Golfo di Napoli, e, al contrario di Capri, è un'isola di origine vulcanica. Molto nota per i suoi centri termali, tanto da essere soprannominata "L'isola della salute" o "dell'eterna giovinezza". Già i Romani consocevano le doti dell'acqua curativa di Cava scura e non disdegnavano i corroboranti "bagni di sudore" sull'isola.Ischia offre un paesaggio estremamente pittoresco e verdeggiante e nonostante gli abusi edilizi abbiano divorato gran parte delle bellezze naturalistiche, riesce ancora ad offrire in ogni suo angolo curiosità da scoprire e da apprezzare: crateri inabissati, spuntoni rocciosi, colline di lava in uno splendido scenario in continua evoluzione, modificato dall'attività vulcanica, dove il verde s'immerge e si specchia nel blu del mare profondo.La leggenda narra che questi luoghi fossero stati creati dal gigante Tifeo, imprigionato da Giove sotto il monte Epomèo: contorcendosi per cercare di liberarsi avrebbe dato vita ai luoghi così contorti, mentre le sue lacrime avrebbero generato un territorio così ricco d'acqua. Non a caso i suoi terreni sono molto fertili e l'agricoltura è fiorente.Ma dal '900 la principale fonte di sussistenza dell'isola è il turismo legato ai centri termali, conosciuti fin dall'antichità e particolarmente indicate per la cura di patologie respiratorie, muscolari e delle ossa. I bacini termali arrivano fino a cento!
da Umberto D. - 07/01/2018 , alle 11:52