Strutture nelle vicinanze
La struttura si trova in posizione privilegiata, affacciata direttamente sulla Baia di Capo Piccolo. Il complesso è composto da diversi edifici residenziali dove sono inseriti gli appartamenti, da una zona di animazione, da una zona sportiva e da una zona attrezzata per il mini club
La struttura è direttamente sul mare, gli appartamenti distano dal mare dai 100 metri ai 250 metri
Gli appartamenti sono inseriti in moderne costruzioni, tutti con balcone, se al primo piano, o piccola veranda visibile, se al piano terra. Dispongono di tutto il necessario per cucinare e per il riordino:
MONO 2 posti letti: soggiorno con angolo cottura e divano letto doppio o matrimoniale
BILO 3/4 posti letto: soggiorno con angolo cottura e divano letto doppio o matrimoniale, camera matrimoniale
American bar vista mare, snack bar panoramico sul mare, disco bar con animazione e musica, piccola piscina, reception, market esterno adiacente al complesso, ristorante/pizzeria vicino al complesso, parcheggio esterno non custodito, campo da bocce.
La Tessera Club dà diritto a: corsi colletivi sportivi di nuoto, aerobica, stretching, windsurf, tiro con l'arco, piccola piscina, bocce, zona animazione serale a picco sul mare ad uso esclusivo degli ospiti del villaggio, cabaret e spettacoli nel palco anfiteatro, scuola di salsa, merengue e liscio, Mini-club 3/10 anni e Junior-club 10/13 anni.
Animali ammesi di piccola taglia, supplemento di € 30 a soggiorno da pagare in loco
Check in: dalle ore 17:00 in poi
Check out: entro le ore 10:00
Secondo la leggenda, la fondazione della cittadina fu voluta da una della sorelle di Priamo, Astiochena, che volle un centro abitato presso il promontorio Capo Rizzuto, vicino al tempio di Hera.Alcuni fanno derivare il nome “Insula” dalla esistenza di alcune isole prospicienti i tre promontori “Japigi”, identificati in Capo Rizzuto, Capo Cimiti e Punta Le Castella, così denominati dalla presenza del mitico Japyx, figlio di Dedalo, uno degli artisti più valenti dell’antica Grecia. Infatti, secondo quanto riportano alcune testimonianze letterarie antiche (Erodoto, Strabone) Japyx o Japige fuggì da Creta seguendo il padre in una spedizione in Sicilia; ma durante il ritorno, una violenta tempesta lo fece naufragare presso le coste dell'odierna Calabria, ed alla località fu dato il nome di “terra Japigia”.Sul promontorio di Capo Piccolo, compreso tra Capo Rizzuto e Le Castella, nel 1977 l'archeologo Domenico Marino ha scoperto, e successivamente scavato, un insediamento del Bronzo antico 2 e del Bronzo medio 1-2 che ha restituito alcuni frammenti di ceramica minoico-micenea, tra i più antichi rinvenuti nella penisola italiana, testimonianza certa di contatti tra i popoli indigeni enotrio-japigi e il mondo minoico-miceneo. I reperti sono esposti e conservati nel Museo archeologico nazionale di Crotone.Altri studiosi ancora, fanno derivare il nome di Isola al fatto che "Insula" era il luogo dove chi viveva godeva di diritto d'asilo. L’imperatore di Costantinopoli, Leone VI (886-911), elevò Isola di Capo Rizzuto a sede vescovile. La diocesi e quindi la cittadina è indicata nei documenti bizantini con il termine greco “Άσυλον” che significa “luogo sacro”, dove l’uomo non può essere perseguitato.Con la trasformazione della scrittura greca in quella latina il nome divenne Isola
Robytour s.r.l.
Partita IVA 02286100595 SDI: KRRH6B9
Cap.Soc. 200.000,00 € interam. versato
Licenza n° 25-33794 del 19/05/2008 Rilasciata dalla Provincia di Latina
Sede Principale:
via Appia Lato Napoli 220
04023 - Formia - LT
da Gennaro I. - 04/08/2017 , alle 06:53